giovedì 18 dicembre 2014

Music at the Oratorio del Gonfalone

A chamber music series in this historic, frescoed hall 
I Cameristi di Roma play chamber music by Donizetti, Rossini, Verdi, Rota, Piccioni, Ortolani, Morricone, Piovani.
Thursday, December 18, 9 pm
€20, reduced €15 

martedì 16 dicembre 2014

Christmas at Mercato Monti


Very near bed and breakfast Maior there will be Mercato Monti!
MercatoMonti offers the latest collections by young designers, independent companies and creative handcrafts, with a large selection of vintage clothing, bespoke accessories, modern art and eclectic collectibles. 

Located in the trendy Monti area, very near Metro Cavour, the market offers an interesting mix between antique and contemporary, traditional and innovative. 

Due to its increasing popularity, the Christmas editions of the market take place over two floors. The market is open on 13-14 Dec, and again on 20-22 Dec, and entry is free.

Mercatino di Natale a due passi dal Pantheon

Parmaroma, mercatino di Natale a due passi dal Pantheon

A soli due passi dal Pantheon, PARMAROMA apre le porte del suo gourmet shop, per un Natale all'insegna della tradizione e delle eccellenze enogastronomiche emiliane.
Confezioni natalizie, cesti personalizzati e un'ampia scelta gourmet per regalare un'esperienza culinaria irripetibile tra i sapori antichi e genuini dell'Emilia Romagna: salumi di Parma, le migliori varietà di Parmigiano Reggiano, Aceto Balsamico, l'inimitabile Elisir di Parmigiano, vini, spumanti e molte altre specialità per riscoprire ogni giorno il gusto autentico della tradizione.
Confezioni natalizie a partire da 15 euro!
Orari mercatino:
  • Venerdì 19/12: 16,00-19,00
  • Sabato 20/12: 10,00-18,00



Da: romatoday.it 

venerdì 12 dicembre 2014

Aperitivo archeologico sotto Piazza Navona - Domenica 14 Dicembre 2014

Aperitivo Archeologico sotto Piazza Navona domenica 14 dicembre

L'unico APERITIVO ARCHEOLOGICO DELLA CAPITALE è pronto a farvi viaggiare nel tempo e nel gusto.
Ancient Aperitif è SOTTO PIAZZA NAVONA… qualche secolo più giù della vita di tutti i giorni….il vostro "aperitivo" sposta indietro la lancetta del tempo di 2000 anni.
Un sito archeologico…i grandiosi resti dello Stadio di Domiziano...dove si tennero le prime vere "Olimpiadi" di Roma Antica…il passato riprende vita e ospita un VIAGGIO nel TEMPO e ne GUSTO proprio SOTTO la tua città.
Un aperitivo a base di ricette originali dell'Antica Roma…ricette originali di 2 millenni fa dal mondo dello sport antico.
Il formaggio gallico vera riserva di energie per il lottatore di pancrazio come per il gladiatore…la "sagina"…la zuppa dello sportivo  corretta con fieno greco! Antichi sapori a noi nuovi!! I globula di papavero e lo street food dell'antica roma prima di entrare allo Stadio…il dolce vino "pardoxum"…e tante altre ricette di venti secoli fa.
Questa Domenica riviviamo insieme un tempo e delle atmosfere di un passato perduto… con un APERITIVO ARCHEOLOGICO…seguendo l'idea cui la cultura può essere cool-tura…intrattenimento e perché no, divertimento!
Prima che le stanze millenarie riprendano vita una breve visita guidata per ammirare le meraviglie di uno dei siti archeologici più belli e meno conosciuti di Roma. L'unico Stadio dell'antica Roma conservatosi sino ai giorni nostri: storie di sport…sfide olimpiche…voglia di vittoria…pubblico…successo e caduta…valori antichi e moderni del DNA sportivo…ma soprattutto:
SAPORI DA UN'ALTRA EPOCA PER UN APERITIVO CHE E' NUOVO EPPURE ANTICHISSIMO…
DOMENICA 14 DICEMBRE. ORE 19.00: APERITIVO ARCHEOLOGICO allo Stadio di Domiziano (gestione MKT121)Via di Tor Sanguigna, sotto Piazza Navona.
info e prezzi: 20 euro con PRENOTAZIONE ON LINE: 

www.aperitivoarcheologico.it



info e prenotazioni: aperitivoarcheologico@gmail.com

E in serbo per voi ci sono ALTRE DATE,  ALTRI APERITIVI ARCHEOLOGICI…in ALTRI SITI ARCHEOLOGICI e in ALTRE EPOCHE…sempre per viaggiare nel tempo con archeologia e gusto.

Da: romatoday.it

mercoledì 5 settembre 2012

Zoomarine

Dalla stazione Termini, a pochi metri dal b&b Maior, partono le navette per Zoomarine!

Zoomarine è uno dei parchi acquatici più grandi ed importanti d'Europa!
Uno spettacolo di delfini giudicato tra i tre migliori al mondo, show con leoni marini e foche, uccelli tropicali, rapaci e tuffatori, un Acquapark da 5mila posti, un Cinema 4D, giostre e montagne russe.

Il parco è situato a Torvaianica/Pomezia ed è molto facile da raggiungere dalla stazione Termini.
Al suo interno ci sono decine di spettacoli come l’era dei dinosauri, spettacolare percorso interattivo all’interno di una foresta preistorica popolata da dinosauri animatronics in movimento a grandezza naturale.

ORARIO ATTRAZIONI
Cinema 4D:
ogni 30' dalle 10:30 - chiusura 30' prima del parco
Piscina:
chiusura 30' prima del parco
Giostre:
chiusura 30' prima del parco


IN QUESTA PAGINA IL CALENDARIO COMPLETO
http://www.zoomarine.it/Schedule.aspx


PREZZI
Da 0 a 1 metro         Gratis
Da 0 a 10 anni          18 euro
Da 10 a 65 anni        25 euro
Da 65 anni in sù        Gratis


LINK
http://www.zoomarine.it/
http://www.romainunclick.it/gite-fuori-porta-sagre/item/1214-a-zoomarine-con-romainunclick

mercoledì 4 gennaio 2012

Spettacoli al Planetario di Roma


Comodissimo da raggiungere!
A 9 fermate dal Bed and breakfast Maior!



Un ricco programma di spettacoli per bambini e adulti sotto le due cupole del Planetario di Roma! 

Per Natale il planetario raddoppia. Non una ma ben due cupole ricoperte di astri per ammirare insieme le stelle del Natale. Accanto al planetario grande, in occasione delle feste natalizie il Dottor Stellarium aprirà il suo laboratorio ai più piccoli. Nell'atrio del museo si gonfierà la cupola gonfiabile del planetario di Roma e al suo interno il Dottor Stellarium, in carne ed ossa, incontrerà per la prima volta i più giovani spettatori della volta celeste, alla scoperta delle meraviglie dei cieli natalizi, con un nuovo spettacolo interattivo dal titolo “Le notti di inverno nel laboratorio del Dottor Stellarium” interamente dedicato ai bambini.

In contemporanea i più grandi potranno assistere ad una selezione dei 65 spettacoli della produzione del Planetario sotto la grande cupola, in viaggio tra comete, galassie, nebulose, pianeti, e ammassi stellari accompagnati dalla voce e dai racconti degli astronomi del Planetario di Roma.

Il Planetario di Roma Capitale offre infatti da oltre 7 anni spettacoli per tutti i gusti suddivisi in grandi categorie di interesse:



PANORAMI CELESTI: introducono il pubblico all'osservazione generale del cielo. Dalla luna ai pianeti ai moti planetari.

UNIVERSI APERTI: per chi ama approfondire alcuni argomenti di astronomia e di astrofisica, dove possiamo viaggiare tra relatività e distanze cosmiche per arrivare ai buchi neri, alle comete e alle nuove frontiere della cosmologia.

IMPATTI: per chi è invece interessato al legame tra l'astronomia e l'arte, la storia e le tradizioni popolari.

DIRETTE DAL COSMO: guidano il pubblico tra i cieli di tutti e due gli emisferi per cogliere i gioielli dell'universo in diretta con l'occhio di grandi telescopi.

ASTROCONCERT: per chi volesse godersi immagini astronomiche spettacolari del cielo profondo accompagnato dalle note della musica classica, elettronica e leggera.

SKYSHOWS: spettacoli classici di planetario

SKYSCAPES: spettacoli in lingua inglese, per il pubblico straniero o per chi amasse ascoltare le parole del cielo in un'altra lingua.

STELLE PER GIOCARE: spettacoli per i più piccoli nella grande cupola concepiti ad hoc per loro.



GIOVEDI 5 GENNAIO

9:30 - ASTROCONCERT
11:00 - IMPATTI
12:30 - STELLE PER GIOCARE 


VENERDI 6 GENNAIO 

9:30 - SKYSHOWS
11:00 - UNIVERSI APERTI
12:30 - SKYSHOWS

Contemporaneamente nella cupola gonfiabile per i bambini

9:30 - STELLE PER GIOCARE
11:00 - STELLE PER GIOCARE
12:30 - STELLE PER GIOCARE


SABATO 7 GENNAIO
9:30 - ASTROCONCERT
11:00 - SKYSHOWS
12:30 - PANORAMI CELESTI
15:00 - SKYSHOWS
16:00 - UNIVERSI APERTI
17:30 - STELLE PER GIOCARE (per bambini)

DOMENICA 8 GENNAIO

9:30 - ASTROCONCERT
11:00 - UNIVERSI APERTI
12:30 - STELLE PER GIOCARE
15:00 - SKYSHOWS
16:00 - PANORAMI CELESTI
17:30 - PANORAMI CELESTI

La programmazione degli spettacoli può subire variazioni



ORARIO

Gli spettacoli per bambini nella cupola del planetario gonfiabile saranno in programmazione i giorni 27, 29, 30 dicembre e 6 gennaio, con orari corrispondenti a quelli della cupola grande: 9.30, 11.00, 12.30.


COSTO

Il costo del biglietto nel planetario gonfiabile è di € 4,50 per tutti.
La capienza del planetario gonfiabile è di 40 posti. Prenotazione consigliata allo 060608.
1 spettacolo del Planetario + Museo Astronomico:

€ 7,50 biglietto intero

€ 5,50 scuole, ragazzi 6-18 anni e adulti oltre i 65 anni


1 spettacolo del Planetario + Museo Astronomico + Museo della Civiltà Romana:

€ 9,50 biglietto intero

€ 7,50 biglietto ridotto



INFORMAZIONI

La prenotazione è fortemente consigliata allo 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

La prenotazione telefonica gratuita decade 15 minuti prima dell'inizio dello spettacolo.

Per gli spettacoli: bambini in braccio solo fino ai 2 anni d’età

060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00



Ciao ciao!!





Fonti: zetema.it

martedì 20 dicembre 2011

Mostra "Homo Sapiens" a Roma!


Al Palazzo delle esposizioni in Via Nazionale, 7 minuti a piedi dal bed & breakfast Maior, è in corso fino al 9 Aprile 2012 (la fine è stata prorogata per il grande successo di pubblico!) la mostra internazionale "Homo Sapiens" - la grande storia della diversità umana.

Duecentomila anni fa Homo sapiens ha iniziato, da una piccola valle dell'odierna Etiopia, il viaggio che lo ha portato a colonizzare l'intero pianeta e a convivere con altre specie umane formando la grande varietà di popolazioni e di culture che conosciamo. Per la prima volta un gruppo internazionale di scienziati, appartenenti a differenti discipline e coordinati da Luigi Luca Cavalli Sforza, ha ricostruito le radici e i percorsi del popolamento umano. Genetisti, linguisti, antropologi e paleoantropologi hanno unito i risultati delle loro ricerche in un meraviglioso affresco della storia dell'evoluzione umana. Il risultato è una mostra internazionale, interattiva e multimediale che racconta in sei sezioni le storie e le avventure degli straordinari spostamenti, in larga parte ancora sconosciuti, che hanno generato il mosaico della diversità umana.

SEZIONE 1 - MAL D'AFRICA
Strani primati di grossa taglia fuoriescono dall'Africa e colonizzano il Vecchio Mondo. E' l'inizio del genere Homo, poco meno di due milioni di anni fa. Tratto distintivo di questa nuova forma di ominidi è la locomozione bipede completa. Reperti provenienti da siti africani e dai primi insediamenti esterni a questo continente racconteranno le prime ondate migratorie "Out of Africa".

SEZIONE 2 - LA SOLITUDINE E' UN'INVENZIONE RECENTE
Quando la nostra specie Homo sapiens nasce in Africa, probabilmente fra 180mila e 200mila anni fa, e decide poi di spostarsi, entra in contatto con un mondo affollato di specie del genere Homo fuoriuscite dall'Africa precedentemente. Dalla nostra convivenza con il "cugino" Neanderthal, alla vicenda del piccolo Uomo di Flores e del misterioso Uomo di Denisova (Siberia): per la maggior parte della nostra storia non siamo stati soli su questo pianeta.

SEZIONE 3 - I GENI, I POPOLI, LE LINGUE
Intorno a 40.000 anni fa, la "Rivoluzione Paleolitica": arte, sepolture rituali, nuova tecnologia, cottura dei cibi... un sapiens cognitivamente diverso. Nello stesso momento, due grandi epopee ci parlano della colonizzazione dei nuovi mondi australiano e americano. Grazie alle interazioni fra prove convergenti provenienti da discipline diverse - come la genetica di popolazioni, l'archeologia e la linguistica - è possibile ricostruire l'albero genealogico delle diversificazioni dei popoli sulla Terra e la trama delle ramificazioni che hanno portato la specie umana a diffondersi in tutto il globo.

SEZIONE 4 - TRACCE DI MONDI PERDUTI
La domesticazione di piante e animali permise all'uomo di stanziarsi e la popolazione umana inizia a crescere a ritmi mai visti, innescando nuove espansioni, migrazioni, ibridazioni e nuovi conflitti, e provocando un impatto spesso irreversibile sugli ambienti colonizzati. Gli spostamenti di popoli sono stati e continuano a essere il motore principale dei cambiamenti nel mosaico della diversità biologica e culturale umana.

SEZIONE 5 - ITALIA, L'UNITA' NELLA DIVERSITA'
In questa sezione speciale l'Italia è vista come un caso esemplare e come un territorio arricchito allo stesso tempo dalla sua diversità biologica e culturale: due forme di evoluzione intrecciate, fra geni, popoli e lingue. Questo è il risultato storico di incessanti processi di migrazione che però non hanno impedito il formarsi di un'unità culturale, illustrata dalla nascita della lingua italiana molto prima che l'Italia diventasse una nazione.

SEZIONE 6 - TUTTI PARENTI, TUTTI DIFFERENTI: LE RADICI INTRECCIATE DELLA CIVILTA'
Se l'origine di Homo sapiens è così recente, unica e africana, e se poi la nostra giovane specie è stata così mobile e promiscua, significa che è altamente improbabile che vi sia stato il tempo e il modo di dividere le popolazioni umane in "razze" geneticamente distinte. Il messaggio duplice di questa storia è la forte unità biologica e al contempo la straordinaria diversità culturale interna della specie umana. Le "civiltà" in questo scenario assomigliano a organismi in evoluzione, ricchi di differenze interne e interdipendenti l'uno rispetto all'altro sia nel tempo sia nello spazio. Le radici di questi sistemi plastici di culture sono tutte intrecciate fra loro.

Per ulteriori approfondimenti relativi alla mostra Homo sapiens, consultare il sito www.homosapiens.net

Ciao ciao!


Fonte: www.palazzoesposizioni.it  e  www.homosapiens.net